Bitonto Opera Festival, ultimo appuntamento con “Aspettando… Pagliacci” a Mariotto

Aspettando Pagliacci a MariottoLa stampa e le tv nazionali troppo frequentemente presentano casi di femminicidio. Atroci omicidi perpetrati da mariti e fidanzati gelosi o traditi o da ex che non hanno ancora accettato la fine della loro storia d’amore.

Un fenomeno orribile e in crescendo che non lascia indifferente il Bitonto Opera Festival, che nella sua tredicesima edizione vuole lanciare un messaggio forte attraverso l’opera “Pagliacci”.

«Ogni anno ci divertiamo a studiare una nuova opera – dichiara Graziana Romita, presidentessa de “La Macina”, l’associazione socioculturale organizzatrice del BOF -. Per il 2016, abbiamo deciso di puntare sul capolavoro di Ruggero Leoncavallo, una scelta rafforzata da tutti i casi di femminicidio avvenuti negli ultimi anni. Il nostro fine è invitare, anche attraverso l’arte, a denunciare ogni abuso».

Ancor prima che con la messa in scena dell’opera, in programma per venerdì 26 agosto presso la Masseria “Lama Balice” (Biglietto: 18 €. Info, prenotazione e acquisto ai numeri 3391175513 e 3288930349), il BOF cerca di raggiungere quest’obiettivo con “Aspettando… Pagliacci”, la Guida all’ascolto dell’opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Dopo il successo a Bitonto e Palombaio, l’appuntamento sarà replicato a Mariotto domenica 21 agosto alle ore 20.00 presso Villa Jannuzzi (via Garibaldi, Mariotto-Bitonto).

L’evento, a cura de “La Macina – Associazione socioculturale” ed in collaborazione con l’associazione culturale “Just Imagine”, vuole unire musica, cinema e cronaca grazie alla partecipazione di Teresa Tassiello, cantante lirica e storica dell’arte, e Domenico Saracino, giornalista e critico cinematografico. Modererà Viviana Minervini, giornalista.

«Siamo convinti che il nostro territorio meriterebbe attenzione a 360 gradi – continua Graziana Romita -. Per questo abbiamo deciso di portare alcuni eventi nelle frazioni. Si dovrebbe lavorare in rete per non far restare questi eventi casi isolati e tradurre questa pratica in normalità. Con le guide all’ascolto, inoltre, cerchiamo ogni anno di raggiungere luoghi diversi sempre attraverso l’opera che è nel nostro DNA, nella cultura italiana».

La serata si concluderà con l’esecuzione del “Va’, pensiero”, tratto dal “Nabucco” di Giuseppe Verdi, del Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto”, in memoria delle vittime dell’incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio tra Andria e Corato.

«Per noi – rivela Alessandro Saracino, presidente dell’associazione Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto” -, quest’aria è una vera e propria preghiera rivolta a tutta la nostra patria e in particolare alla nostra regione. Un vero inno, nel nostro piccolo, per ricordare coloro che hanno perso la vita nella tragedia e per essere vicini ai loro famigliari».

«La strage ferroviaria ha lasciato un vuoto incolmabile in noi e in tutto lo staff del Bitonto Opera Festival, con cui da anni condividiamo il cammino – continua -. Mettiamo a disposizione il nostro tempo, le nostre conoscenze musicali e le nostre attitudini al servizio di questa manifestazione che ci offre l’opportunità di affiancare grandi professionisti che, oltre a fornirci supporto, ci trasferiscono anche il loro bagaglio musicale e culturale ai fini di una rappresentazione più accurata sia a livello interpretativo che tecnico».

Il Bitonto Opera Festival 2016 non è soltanto musica, ma anche e soprattutto beneficienza. Quest’anno, infatti, il festival vuole contribuire a dare una speranza a Patrizia, una giovane mamma bitontina, che lo scorso luglio è stata colpita da una trombosi all’arteria basilare del cervello. Per riacquistare una vita dignitosa sono necessarie cure molto costose in una clinica di neuroriabilitazione in Austria. Pertanto, tutte le manifestazioni del BOF saranno dedicate a Patrizia ed ognuno, in un salvadanaio presente all’ingresso, potrà donare il proprio libero contribuito.

Il Bitonto Opera Festival, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Bitonto e dal Parco delle Arti, è organizzato da “La Macina – Associazione socioculturale” e dalla “Raffaello Comunicazione”, in collaborazione con l’Associazione socioculturale “Coro lirico giovanile – Città di Bitonto”Masseria “Lama Balice”, Fondazione Villa Giovanni XXIII – Onlus, la testata giornalistica “da Bitonto”Gruppo ETIS Tecnologie S.R.L. Gruppo Intini.

La manifestazione rientra nel cartellone della Bitonto Estate 2016.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending X! Guru Honorer di Medan Raih Rp190 Juta dari Olympus1000, Semua Berawal dari RAJAWALI988 Reels Viral! Nelayan Makassar Pulang Bawa Rp120 Juta dari Starlight Princess, Jadi Sorotan Kampung Halaman Threads Meledak! Mahasiswi Bandung Lunasi Biaya Skripsi dan Wisuda Berkat Rp95 Juta dari Starlight Princess Instagram Heboh! Pedagang Pasar di Surabaya Raih Rp175 Juta Starlight Princess Lewat RAJAWALI988, Uangnya Buat Buka Usaha Baru Viral TikTok! Buruh Pabrik di Bekasi Dapat Rp110 Juta dari Mahjong Ways, Kini Bisa Renovasi Rumah Facebook Trending! Ibu Rumah Tangga di Semarang Pulang Bawa Rp85 Juta Mahjong Ways Lewat RAJAWALI988 X Meledak! Pemuda Solo Sukses Raih Rp150 Juta dari Mahjong Ways, Disebut Momen Tak Terulang 2025 TikTok FYP! Barista Bali Lunasi Utang Rp100 Juta Berkat Mahjong Ways Lewat RAJAWALI988, Hidupnya Berubah Drastis

suneo138 link gacor hari ini

link situs suneo138 gacor hari ini

Daftar suneo138 Slot Online Gacor Hari Ini

Main Slot Gacor Terbaik di suneo138 untuk Slot Online 2025

Slot Gacor suneo138 Menang Besar Setiap Hari

main slot online suneo138 Menang Besar Setiap Hari

main slot gacor hari ini

login situs suneo138 link gacor hari ini

suneo138

suneo138

suneo138

login suneo138 situs slot online 2025

daftar suneo138 dan mainkan game slot online terbaik

main game online suneo138 situs terbaik 2025

link alternatif suneo138 Ciptakan Maxwin Setiap Saat

Alternatif Login Slot Online suneo138 situs slot online 2025