Il concerto per soli, coro, pianoforte e quartetto d’archi: grande successo per “Sulle vie dell’Opera”

Grande emozione, domenica sera, per “Sulle vie dell’Opera”, concerto per soli, coro, pianoforte e quartetto d’archi.

L’esibizione finale del Master Lirico, curato dal maestro Carlo Antonio De Lucia, direttore artistico del Bitonto Opera Festival 2016, si è tenuta nella cornice del Chiostro dell’Istituto Sacro Cuore di Bitonto (BA), per festeggiare il centenario dell’Istituto diretto da Suor Gabriella Quadrelli.

Sul palco, artisti emergenti che stanno già raccogliendo numerosi consensi di pubblico e critica nel panorama lirico nazionale, come il tenore Vincenzo Maria Sarinelli, il mezzo sopranoMarinella Rizzo ed i soprani Gabriella Sammarco, Serena Grieco, Ginevra Martalò e Margherita Pugliese, quest’ultima protagonista nel ruolo di Nedda nella rappresentazione di “Pagliacci”, l’opera di Ruggero Leoncavallo in scena il 26 agosto presso la Masseria “Lama Balice” per la grande chiusura della tredicesima edizione.

Le arie portate in scena sono state “Mon coeur s’ouvre a ta voix” da “Sansone e Dalila” diCamille Saint-Saëns, “Io son l’umile ancella” da “Adrienne Lecouvreur” di Francesco Cilea,“Quando m’en vo’” e “Mi chiamano Mimì” da “La Bohème” di Giacomo Puccini, “Aria di Nedda”da “Pagliacci” e “Barcarola” da “I racconti di Hoffmann” di Jacques Offenbach.

Ad accompagnare le voci il maestro Gianna Iaffaldano al pianoforte e il Quartetto d’Archi “Gershwin” Fabrizio Signorile, primo violino; Arturo Delvecchio, secondo violino; Flavio Maddonni, viola; Giuseppe Carabellese, violoncello -, che hanno eseguito “Intermezzo” della“Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e “Intermezzo” di “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini.

Il Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto” è intervenuto ne “La Vergine degli Angeli” da “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, nel “Viva il vino spumeggiante”, brindisi di “Cavalleria Rusticana”, ne “Il brindisi” de “La Traviata” di Giuseppe Verdi e nel “Va’, pensiero” tratto dal“Nabucco” di Verdi, sentito omaggio, quest’ultimo, alle vittime dell’incidente ferroviario dello scorso 12 luglio, avvenuto tra Andria e Corato.

Il successo del Master Lirico è stato assicurato dalla sinergia tra “La Macina – associazione socioculturale” e l’Associazione culturale “Musica e Arte” del prof. Antonio Mancazzo, che ha messo a disposizione la location.

«La collaborazione con “La Macina” ha radici profonde e nasce dalla grande amicizia e stima che mi lega ai suoi membri – confessa Mancazzo -. C’è sempre stata una corrispondenza biunivoca che ci ha permesso di lavorare insieme senza mai entrare in antitesi o competizione. A legarci è un obiettivo comune ossia formare, sensibilizzare e ingentilire i giovani, educandoli alla musica».

«I partecipanti al Master, circa dieci cantanti, hanno potuto inoltre arricchirsi grazie ai suggerimenti del maestro Carlo Antonio De Lucia, un grandissimo professionista» continua.«Sono convinto che queste occasioni possano servire per confrontarsi, per cogliere il meglio degli altri esperti e migliorare. Bisogna abbandonare il “feudalesimo imperante”, non pensare solo al proprio orticello ma aprirsi alle altre associazioni per creare un pool di esperti, una rete».

Il Bitonto Opera Festival 2016 non è soltanto musica, ma anche e soprattutto beneficienza. Quest’anno, infatti, il festival vuole contribuire a dare una speranza a Patrizia, una giovane mamma bitontina, che lo scorso luglio è stata colpita da una trombosi all’arteria basilare del cervello. Per riacquistare una vita dignitosa sono necessarie cure molto costose in una clinica di neuroriabilitazione in Austria. Pertanto, tutte le manifestazioni del BOF saranno dedicate a Patrizia ed ognuno, in un salvadanaio presente all’ingresso, potrà donare il proprio libero contribuito.

Il Bitonto Opera Festival, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Bitonto e dal Parco delle Arti, è organizzato da “La Macina – Associazione socioculturale” e dalla “Raffaello Comunicazione”, in collaborazione con l’Associazione socioculturale “Coro lirico giovanile – Città di Bitonto”Masseria “Lama Balice”, Fondazione Villa Giovanni XXIII – Onlus, la testata giornalistica “da Bitonto”Gruppo ETIS Tecnologie S.R.L. Gruppo Intini.

La manifestazione rientra nel cartellone della Bitonto Estate 2016.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending X! Guru Honorer di Medan Raih Rp190 Juta dari Olympus1000, Semua Berawal dari RAJAWALI988 Reels Viral! Nelayan Makassar Pulang Bawa Rp120 Juta dari Starlight Princess, Jadi Sorotan Kampung Halaman Threads Meledak! Mahasiswi Bandung Lunasi Biaya Skripsi dan Wisuda Berkat Rp95 Juta dari Starlight Princess Instagram Heboh! Pedagang Pasar di Surabaya Raih Rp175 Juta Starlight Princess Lewat RAJAWALI988, Uangnya Buat Buka Usaha Baru Viral TikTok! Buruh Pabrik di Bekasi Dapat Rp110 Juta dari Mahjong Ways, Kini Bisa Renovasi Rumah Facebook Trending! Ibu Rumah Tangga di Semarang Pulang Bawa Rp85 Juta Mahjong Ways Lewat RAJAWALI988 X Meledak! Pemuda Solo Sukses Raih Rp150 Juta dari Mahjong Ways, Disebut Momen Tak Terulang 2025 TikTok FYP! Barista Bali Lunasi Utang Rp100 Juta Berkat Mahjong Ways Lewat RAJAWALI988, Hidupnya Berubah Drastis

suneo138 link gacor hari ini

link situs suneo138 gacor hari ini

Daftar suneo138 Slot Online Gacor Hari Ini

Main Slot Gacor Terbaik di suneo138 untuk Slot Online 2025

Slot Gacor suneo138 Menang Besar Setiap Hari

main slot online suneo138 Menang Besar Setiap Hari

main slot gacor hari ini

login situs suneo138 link gacor hari ini

suneo138

suneo138

suneo138

login suneo138 situs slot online 2025

daftar suneo138 dan mainkan game slot online terbaik

main game online suneo138 situs terbaik 2025

link alternatif suneo138 Ciptakan Maxwin Setiap Saat

Alternatif Login Slot Online suneo138 situs slot online 2025